
Altro
Evento Concluso
Il webinar tratterà i principali aspetti di novità della recente riforma penale tributaria (decreto “Fiscale" 124/2019, convertito con legge 157/2019).
Le novità destano interesse – nonché preoccupazione – per il delinearsi di un diritto penale tributario connotato da sanzioni sempre più elevate, idonee ad incidere sia sulle persone fisiche che sulle persone giuridiche.
Inoltre, un focus particolare sarà dedicato alla nuova “responsabilità 231” da reati tributari e, di conseguenza, alla riflessione che oggi si impone per tutte le imprese che vantino una presenza ed investimenti in Italia: come adattarsi al nuovo regime e come raggiungere il miglior livello di compliance, tra gestione del rischio fiscale (Tax Control Framework) e gestione del rischio 231 (Modello Organizzativo)?
Relatori
Fabio Cagnola , Founding Partner Cagnola & Associati Studio Legale
Marco Carrozzino, Guardia di finanza di Milano
Cristiano Caumont Caimi , Partner Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
Luca La Barbera, Tax Director Accenture
Graziano Gallo, Dottore Commercialista e Revisore Legale Morri Rossetti e Associati
Carlo Nocerino , Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica Tribunale di Brescia
Modera
Maricla Pennesi , Head of Tax Italy Andersen Tax & Legal
SPONSORIZZATO



