L'hotel Britannique, storico 5 stelle lusso a Napoli, apre le sue porte agli USA

NEWS AMCHAM
Grazie alla presenza di AmCham Italy, attraverso l'operato del suo Rappresentante Locale a Napoli, Massimo Petrone, il capoluogo campano si conferma ancora una volta come uno dei più importanti e strategici punti di riferimento USA in Italia.
Un forte legame, quello tra la città e gli Stati Uniti, instaurato già nel lontano 1796 con l'insediamento del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli, ancora oggi Rappresentanza molto attiva sul territorio e una delle sedi diplomatiche americane più antiche del mondo.
Lo scorso 14 gennaio lo storico hotel 5 stelle lusso "The Britannique" ha aperto le sue porte agli USA, affiggendo la targa di AmCham Italy alla presenza del Console Generale USA, Mary Avery.
"Fin dal mio insediamento a Napoli - ha detto la Console - ho potuto verificare subito che i legami tra Usa e Sud Italia sono sempre più saldi grazie anche all'importante ruolo della Camera di Commercio Americana nel rafforzare queste relazioni». Ricordando poi questo difficile anno, la Console ha aggiunto: "In questo periodo si è aggiunto lo sforzo delle imprese americane che hanno donato circa 50 milioni di dollari ad ospedali e istituzioni italiane che combattono nella lotta al Covid». Di questi circa 5 milioni sono giunti in Campania, in particolare agli ospedali Cotugno e Pascale. "Gran parte dell'assistenza fornita dalle imprese americane all'Italia - ha spiegato Avery - è arrivata grazie al ruolo fondamentale di coordinamento e supporto che ha svolto AmCham Italy. Questi contributi sono un'ulteriore prova dell'incredibile e storica amicizia che lega Stati Uniti e Italia»
Da fine '800, artisti, principi, politici e avventurieri ammirarono il Golfo di Napoli da questo magnifico hotel, già Socio AmCham, che con il passare degli anni ha rinnovato il suo splendore, diventando una vera e propria istituzione napoletana e punto di riferimento del turismo internazionale e in particolare americano. Tra gli ospiti più illustri ricordiamo: il Principe Umberto di Savoia, la Regina Federica di Grecia, Arthur Conan Doyle, Virginia Woolf e George Bernard Shaw.